Gialuma onlus
Associazione premiata dal Presidente della Repubblica
Intervento Bilharziosi (2010)
L’intervento contro la Bilharziosi, (una delle malattie della povertà drammaticamente presenti in Madagascar) è stato organizzato nel 2010 in collaborazione con: Istituto Biocca di Parassitologia dell’Università la Sapienza (Prof Coluzzi Prof.ssa Romano) che hanno gentilmente fornito il materiale relativo alle indagini, il Ministero della Salute del Madagascar
La Regione Anosy e con la preziosa collaborazione organizzativa del Dr Toussant responsabile dell’organizzazione sanitaria territoriale della regione.
Il piano ha previsto:
-
Una Fase di Informazione della popolazione, mediante comunicati radio, incontri nei villaggi ed assemblee con la popolazione.
-
Una Fase di Formazione dei tecnici locali all’uso dell’indagine e della ricerca di uova di parassiti nelle feci e nelle urine
-
Una Fase di Indagine microbiologica e di Visite Mediche con distribuzione gratuita dei farmaci.
-
Una Fase di Verifica dell’apprendimento con disegni realizzati dai ragazzi sulle m,odalità di trasmissione e trattamento della malattia
NB tale intervento verrà riproposto nel 2019 e Gialuma cerca per questo nuove collaborazioni.
La Bilharziosi è una malattia sconosciuta in Italia che aumenta la mortalità materno infantile e riduce la capacità lavorativa. Nei bimbi ne impedisce la concentrazione, riduce lo sviluppo cognitivo ed incrementa l’assenteismo dalla scuola.
La Bilharziosi incide considerevolmente sulla salute della popolazione più povera nel terzo mondo in particolare in Madagascar.
E’ associata a :
1) povertà e condizioni di vita
2) servizi igienici ed acqua inadeguate
3) qualità del suolo e del clima
4) scarsa igiene e sviluppo personale
5) scarse conoscenze sulla salute
Il Lavoro è stato presentato al 4° Congresso Internazionale “Awareness and ResponsAbility” AddisAbeba Mekelle 2010 promosso dall’INMP(Istituto Nazionale Malattie della Povertà)