
Gialuma onlus

Associazione premiata dal Presidente della Repubblica
"La Casa dei Ragazzi a Fort Dauphin"
Questo progetto è iniziato con l'aquisto di un terreno a Fort Dauphin in Madagascar
in cui stiamo realizzando un centro che prevede:
- una mensa in cui mangiare tutti i giorni
- sostegno alla scolarizzazione
- prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili,delle gravidanze precoci e della prostituzione delle bamnine
- miglioramento dell'artigianato locale per poter richiedere un inserimento all'interno dei circuiti di commercio equo e solidale,quale motore di automantenimento del progetto in piena AUTONOMIA.
Progetto Borse di Studio Solidali
“Aiutami a studiare ed io potrò aiutare il mio paese a crescere”
Il progetto è finalizzato a sostenere il percorso scolastico di ragazzi e ragazze di Fort Dauphin che si dimostrano meritevoli con risultati scolastici particolarmente positivi.
L’obiettivo è consentirgli di proseguire e terminare gli studi in scuole superiori o Università qualificate sia a Fort Dauphin che nella capitale Antananarivo, in modo da poter conseguire professionalità, competenze e capacità che come professionisti in vari campi (sanitario, giuridico, delle infrastrutture, economico, sociale) potranno poi spendere per migliorare la condizione del proprio popolo e del proprio paese.
La Mensa
Dal 2008 Gialuma ha attivato una mensa il sabato, quando le scuole sono chiuse ed i bambini non hanno nulla o quasi nulla da mangiare,L’idea era quella di dar loro non il solito piatto di riso scondito che mangiano tutta la settimana, ma un piatto completo con riso(che è il loro pasto principale ) e proteine(che mangiano molto di rado, cioè la carne ed il pesce. Che sono veri e proprie iniezioni di salute per questi bimbi.
Aranta
Dal 2008 Gialuma ha attivato una mensa il sabato, quando le scuole sono chiuse ed i bambini non hanno nulla o quasi nulla da mangiare,L’idea era quella di dar loro non il solito piatto di riso scondito che mangiano tutta la settimana, ma un piatto completo con riso(che è il loro pasto principale ) e proteine(che mangiano molto di rado, cioè la carne ed il pesce. Che sono veri e proprie iniezioni di salute per questi bimbi.
Iniziammo la Mensa alle RECREAT il ristorantino gestito da Federico un italiano con moglie e prole malgascia,che vive appunto a Fort Dauphin e gestiva il piccolo ristorante.
Poi a causa dell’abbandono di quel locale da Federico e per la pressione dei tanti bambini che chiedevano cibo,abbiamo aperto due mense del sabato

Viaggi contromano
Periodicamente Gialuma organizza viaggi in Madagascar, un Paese meraviglioso tutto da scoprire!
Intervento Bilharziosi (2010)
L’intervento contro la Bilharziosi, (una delle malattie della povertà drammaticamente presenti in Madagascar) è stato organizzato nel 2010 in collaborazione con: Istituto Biocca di Parassitologia dell’Università la Sapienza (Prof Coluzzi Prof.ssa Romano) che hanno gentilmente fornito il materiale relativo alle indagini, il Ministero della Salute del Madagascar
La Regione Anosy e con la preziosa collaborazione organizzativa del Dr Toussant responsabile dell’organizzazione sanitaria territoriale della regione.

Ricerca scientifica virus HVV8 (2008)
Collaborazione con la parassitologia della sapienza, istituto Biocca (prof M. Coluzzi prof. R,Romano)per la raccolta dati e campioni ematici e di saliva x la ricerca dell’hvv8 (virus oggetto di studi internazionali che sembra essere implicato nell’insorgenza di alcuni tumori e di forme particolarmente violente di aids) tra le popolazione di Fort Dauphin,amboasary e Tranomaro,con indagini sullo stato di anemia delle donne e dei bambini e distribuzione di terapia a base di ferro.con monitoraggio delle condizioni di salute della popolazione più povera nella provincia di Fort Dauphin in collaborazione con il Ministero della Salute e Pianificazione Familiare del Madagascar,In collaborazione con il Dipartimento di salute Pubblica Parassitologia Università di Roma "La Sapienza"e pubblicazione dei risultati dell'esperienza e del lavoro al congresso Internazionale di Parassitologia.
Educazione sanitaria
Le malattie della Povertà riducono l’aspettativa di vita delle popolazioni che non hanno accesso alle latrine, ad impianti fognari, né all’acqua potabile.
L’Educazione alla Salute ed all’Igiene rappresentano indispensabili percorsi d’aiuto per la popolazione più fragile e più povera per tutelarla dalle infestazioni parassitarie e dalle malattie trasmissibili.